il
calamaro è un mollusco cefalopode dal corpo allungato a forma di cono, sul
dorso in posizione laterale si trovano due grandi pinne che nell’insieme
formano un rombo, la testa sporge dal mantello con gli occhi in posizione
laterale e attorno alla bocca si trovano quattro paia di braccia ed un paio di
tentacoli che si allargano all’estremità a formare la cosiddetta clava, ricca
di ventose poste in quattro serie. Il colore è bianco/rosa più o meno intenso con macchie più scure, quando la
pelle assume un colore simile al marrone significa che il pesce è stato pescato
da qualche giorno. La vivacità degli occhi è un sintomo di freschezza. Il sacchetto
interno del nero, quando il "pesce" è stato decongelato, non si
presenta più allo stato liquido ma cristallino ed il suo potere di tingere
viene sensibilmente ridotto.
La conchiglia è interna e viene chiamata gladio, per via della sua forma.
Il colore è rosa-violaceo, con punti più scuri bruno rossicci. Può raggiungere
una misura di 30-40 cm è più comune attorno ai 15 cm.
Spesso il calamaro viene confuso con il totano, si può facilmente riconoscere
osservando le pinne, nel calamaro coprono metà della lunghezza totale del
mantello, nel totano si trovano inserite all’estremità inferiore.
Dove
vive: è una specie generalmente pelagica, ma non è raro trovarla in acque
costiere specialmente in estate ed autunno in occasione della riproduzione.
Depone uova tenute assieme in ammassi gelatinosi nastriformi che fissa a
substrati sommersi.
In Mediterraneo si trova in tutti i mari italiani, molto diffuso in Adriatico.
Generalmente vive in mare aperto, a profondità comprese tra i 20 e 100 m.
I tentacoli grazie alle loro ventose vengono usati per catturare le prede:
pesci, altri molluschi e crostacei.
Compie migrazioni giornaliere risalendo in superficie durante la notte e
tornando in profondità nelle ore diurne. Spesso si
sposta in banchi con numerosi individui.
|